Marketing per piccole imprese nel 2025
Cosa cambia e come restare competitivi, anche con budget contenuti
Oggi anche le piccole e medie imprese possono pianificare strategie di promozione e comunicazione efficaci, sostenibili e soprattutto in linea con le nuove normative italiane ed europee.
Per questo, ogni settimana curo su AgendaDigitale.eu una nuova rubrica pratica dedicata proprio a questi temi. Il titolo è: “Come fare marketing nel 2025”.
In ogni appuntamento offro una panoramica chiara e concreta su come sta cambiando il modo di fare marketing in Italia e nel mondo: dalle nuove leggi sulla privacy e l’uso dei dati, alle tecnologie emergenti, fino ai canali più efficaci per raggiungere clienti reali. L’obiettivo è fornire strumenti e spunti utili alle PMI, per permettere loro di comunicare in modo efficace anche con risorse contenute.
Perché fare marketing non è (più) solo per chi ha grandi budget, ma per chi ha idee chiare, obiettivi realistici e strumenti adatti.

Fare marketing nel 2025
Dati, AI e strategie resilienti per PMI
Intelligenza artificiale, nuove regole sulla privacy, consumatori sempre più consapevoli e infedeli: il marketing non si può più improvvisare. In realtà, era preferibile non farlo anche in passato, ma nel contesto attuale le conseguenze di decisioni affrettate – o basate su una conoscenza parziale – pesano direttamente sul conto economico: investimenti senza ritorno, sanzioni evitabili e un crescente divario rispetto ai concorrenti più organizzati. Fare marketing nel 2025 significa navigare in un ecosistema affollato di canali, strumenti in continua evoluzione, risorse limitate e, spesso, pochi collaboratori su cui contare o con competenze che non sempre corrispondono a quelle realmente necessarie.